About Brand's

Brand’s will talk about fashion, and everything that revolves around it and that in some way impacts on the channel of opticians’, from production to the final consumer. Not only that, talking about fashion also means talking about “trends” – with the exception of the term fashion – namely from shapes to colours, which can affect a given product in a positive or negative way. Every object can be fashionable and if we accept the definition that “fashion is changeable over time”, Brand’s aim is precisely to help readers navigate this particularly curious and intriguing world, but dangerous if unknown, when deciding their business strategies.
Brand’s will talk about frames but also about all those aspects dear to people that, for this reason, condition their aesthetic choices: materials, styles, meanings and intrinsic messages, placing the glasses alongside “everything else that must be tidy” (tidy = coordinated). Today the eyewear, in addition to performing its main task which is functional, also participates in the “construction” of the image of the person, integrating, obviously on an aesthetic/communicative level, with other accessories and stylistic choices (haircut, colour, clothing, etc. …). What does a shape communicate? How does it go with the look? What are the trends in terms of colours (make-up, hair) and what are the values of testimonials and celebrities, today’s”influencers”, those glasses refer to?
This is fashion and this is what we’re going to tell through Brand’s. And we will do it also with the contribution of designers, stylists and operators with their ideas, thoughts and intuitions, trying to give some more commercial inspiration to those who, perhaps, want to diversify their proposal or communicate it in a different way. Without forgetting the “classic” brands that are, and it is worth remembering it, the reference point of world fashion. We have thus relied on collaborators who are prepared and fond of this specific sector, while on our part, at the level of publishers, we have humbly returned to study, because, in other words, when entering a new world it is important to adopt a common language. We will therefore learn the meanings of some terms that are part of the “jargon” of the operators – stylists, influencers, fashion bloggers – and that we will use in the near future. Some examples? This magazine will be “Avant-garde”, i.e. innovative and pioneering, and will also talk about “Haute Couture”, i.e. high fashion.
The brands are and will be the “trait d’union” of every article and every column published on Brand’s. In fact, the commercial aspect, which is added to the cultural one, will be its engine and the name of the magazine was not chosen at random: we like to think that, leafing through the magazine, the reader has the chance to find out who produces or imports that particular object, where to find it and how to buy it.
Attraverso Brand’s si parlerà difatti di fashion, tutto quello che ruota intorno alla moda e che in qualche modo impatta sul canale dei centri ottici, dalla produzione fino al consumatore finale. Non solo, parlare di moda vuol dire parlare anche di “trend” – eccezione del termine fashion – e cioè delle tendenze, dalle forme ai colori, che possono condizionare in positivo o negativo un dato prodotto. Ogni oggetto può essere fashion e se accettiamo la definizione che “la moda è mutevole nel tempo”, lo scopo di Brand’s è proprio quello di aiutare i lettori a navigare in questo mondo particolarmente curioso e intrigante, ma pericoloso se sconosciuto quando si decidono le proprie strategie commerciali.

Su Brand’s si parlerà di montature ma anche di tutti quegli aspetti cari alle persone
che, per questo motivo, condizionano le scelte estetiche: materiali, stili, significati e
messaggi intrinseci, affiancando l’occhiale a “tutto il resto che deve risultare ordinato”
(ordinato = coordinato). Oggi l’occhiale, oltre ad assolvere il suo principale compito
che è quello funzionale, partecipa anche alla “costruzione” dell’immagine della
persona, integrandosi, ovviamente a livello estetico comunicativo, con altri accessori
e scelte stilistiche (taglio di capelli, colore, indossato eccetera). Cosa comunica una
forma? Come si sposa con il look? Quali sono le tendenze a livello di colori (trucchi,
colore dei capelli ndr) e quali sono i valori dei testimonial e dei personaggi famosi, gli
“influencer” diciamo oggi, a quali quell’occhiale fanno riferimento?

Questo è moda e questo andremo a raccontare con Brand’s. E lo faremo anche
con il contributo dei designer, degli stilisti e degli operatori con le loro idee, i loro
pensieri e le loro intuizioni, cercando cosi di regalare qualche spunto commerciale
in più a chi, magari, vuole diversificare la propria proposta o comunicarla anche in
modo diverso. Senza dimenticare i marchi “classici” che sono, ed è giusto ricordarlo,
il punto di riferimento della moda mondiale.
Per fare questo ci siamo affidati a collaboratori preparati e innamorati di questo
specifico settore, mentre da parte nostra, a livello di editori, ci siamo con umiltà
rimessi a studiare, perché per intendersi, quando si entra in un nuovo mondo è
importante adottare un linguaggio comune.

Impareremo pertanto i significati di alcuni termini che fanno parte del “gergo” degli operatori – stilisti, influencer, fashion blogger – e che useremo nel prossimo futuro. Volete qualche esempio? Questa rivista sarà “Avant-garde”, cioè innovativa e pionieristica, e parlerà anche di “Haute Couture”, cioè di alta moda.I marchi sono e saranno comunque il “trait d’union” di ogni articolo e di ogni rubrica pubblicata su Brand’s. In effetti l’aspetto commerciale, che si aggiunge a quello culturale, ne sarà il motore e il nome della testata non è stato scelto a caso: ci piace pensare che sfogliando la rivista il lettore abbia la possibilità di scoprire chi produce o importa quel dato oggetto, dove trovarlo e come acquistarlo.